- Level Foundation
- Course by Sapienza University of Rome
-
Offered by
About
Quali sono le radici più profonde di quel mix di culture che chiamiamo ‘civiltà mediterranea’? Quali commistioni e quali scambi hanno prodotto il suo frutto più completo, ossia la città, come luogo delle comunità che plasmano il loro territorio e i loro spazi? Quali elementi formarono il sostrato condiviso di usanze, tradizioni, idee, scoperte ed innovazioni che hanno messo a confronto e mischiato popoli diversi per millenni. Cosa ha fatto, dalla ceramica alla metallurgia, dalla gastronomia all’architettura, dall’arte alla religione di un mare una culla di civiltà? L’archeologia può servire a sviluppare queste domande e cercare delle risposte non scontate, toccando con mano quello che gli antichi popoli del Mediterraneo ci hanno lasciato. Punto di osservazione privilegiato del corso è l’antica città fenicia di Mozia, posta al centro del “mare di mezzo”. Attraverso l’esperienza diretta dello scavo, con immagini prese dal vivo, il corso vuole far toccare a chi vorrà parteciparvi le tessere del grande mosaico della civiltà mediterranea. Il diario dello scavo - il libro dell’archeologo - e la piccozzina usata per scavare saranno i due strumenti che ci condurranno attraverso il mare a scoprire cosa furono realmente queste antiche città, e come il loro contributo è ancora parte della nostra memoria condivisa.Modules
Verso l'Ovest
1
Assignment
- Quiz_Verso l'Ovest
3
Videos
- 1.1 Sulle rotte dei Fenici
- 1.2 Attraversare il Mediterraneo
- 1.3 L’idea di città
1
Readings
- Letture consigliate
L'idea di città
1
Assignment
- Quiz_L'idea di città
3
Videos
- 2.1 Gerico e la città del Levante
- 2.2 Il palazzo cuore della città
- 2.3 Una società in rete
1
Readings
- Letture consigliate
Approdando a Mozia
1
Assignment
- Alla scoperta di Mozia
3
Videos
- 3.1 Approdando a Mozia
- 3.2 Mozia nella Preistoria tra Levantini e Micenei
- 3.3 L'arrivo dei Fenici
1
Readings
- Letture consigliate
Acque per la vita
1
Assignment
- Ideologia e Vita
3
Videos
- 4.1 Acque per la vita
- 4.2 Le acque sacre e il mondo infero
- 4.3 Il Tempio del Kothon
1
Readings
- Letture consigliate
La piscina sacra
1
Assignment
- Stelle riflesse nelle acque
4
Videos
- 5.1 La piscina sacra
- 5.2 Astarte: i mille volti della dea
- 5.3 Il recinto sacro
- 5.4 Antiche ancore
1
Readings
- Letture consigliate
La necropoli: la vita riflessa nella morte
1
Assignment
- Un’identità da trasmettere
3
Videos
- 6.1 La necropoli: la vita riflessa nella morte
- 6.2 Il Tophet
- 6.3 Il Tophet e la città
1
Readings
- Letture consigliate
L’abitato
1
Assignment
- Una società in cambiamento
3
Videos
- 7.1 L’abitato
- 7.2 Reperti e Colori della vita quotidiana
- 7.3 La produzioni di Mozia
1
Readings
- Letture consigliate
Le mura
2
Assignment
- Immagine di una città
- Questionario di verifica finale
3
Videos
- 8.1 È un esempio di commistione tra la cultura fenicia e quella etrusca
- 8.2 Difesa e guerre
- 8.3 Integrazione e distruzione: l’Auriga di Mozia
1
Readings
- Letture consigliate
Auto Summary
Explore the deep-rooted origins of Mediterranean civilization with a focus on ancient cities from the Levant to the West (III-I millennium BC). Led by Coursera, this Arts & Humanities course delves into the archaeology of cultural exchanges and innovations that shaped urban life. Through hands-on excavation experiences at the ancient Phoenician city of Mozia, learners will uncover the shared heritage of Mediterranean peoples. Ideal for those at the foundational level, the course offers engaging content without a set duration and is available via a Starter subscription.

Lorenzo Nigro